
- Nazione, Regione, Provincia
- Firenze
- Città
- Firenze
- Sede
- Università degli studi di Firenze - Biblioteca di Scienze, sede di Botanica
- Indirizzo
- Via La Pira 4
- Utenti
- per tutti
- Tema
- Botanica - Micologia - Erbari
- Alternativa digitale
- https://mostre.sba.unifi.it/micheli/it/1/visita-la-mostra
- Orario
- Lunedì-Venerdì: 9.00-13.00
- Accesso
- Libero. Su prenotazione visite pomeridiane ore 15.00-17.00, via e-mail a geolo@unifi.it
- Inaugurazione
- 11 Dicembre 2018 ore 10.00
La mostra, che offre una ristretta ma significativa selezione di manoscritti di Pier Antonio Micheli conservati presso la Biblioteca di Scienze. Botanica, prende spunto dal resoconto della Riunione generale straordinaria della Società Botanica Italiana del 28 maggio 1938 per il 50° anniversario della Società, che ebbe luogo nella sala storica della biblioteca e che commemorò anche il bicentenario della morte di Micheli.
Essa ripropone, nello stesso spazio di allora, alcuni dei cimeli esposti in quell’occasione e ne offre di nuovi, per dare risalto alla preziosa collezione, nota agli specialisti e imprescindibile strumento per le ricerche sull’erbario e più in generale sull’attività del grande botanico fiorentino, padre della Micologia.
Il massimo risalto è stato dato naturalmente ai manoscritti con illustrazioni, da quelle attribuite a Tommaso Chellini e a Giovanni Bonechi a quelle attribuite alla mano dello stesso Micheli, forse non suggestive come quelle a colori e tuttavia assai interessanti, per l’attenzione al particolare e la stretta relazione con i testi a cui si accompagnano.
Crediti
Progetto Mostra Pier Antonio Micheli: dalle escursioni ai manoscritti: Sabina Cavicchi, Valentina Bandiera, Laura Bitossi, Melisa Di Nardo, Gianni Galeota, Luciana Masoni, Alessio Mazzanti, Silvana Mazzoli, Gabriella Migliore, Renzo Nelli, Paola Susini, Serena Terzani, Paola Tozzi.
Allestimento della Mostra in biblioteca: Alessio Mazzanti, Gabriella Migliore, Renzo Nelli, Paola Tozzi
Ringraziamenti
Chiara Nepi - Sistema Museale di Ateneo, Museo di Storia Naturale
Maria Consolata Siniscalco - Società Botanica Italiana
Allestimento
La sala Webb di botanica accoglie l'allestimento della mostra con l'intento di ricostruire una ambientazione storica, dove vengono esposti libri e documenti selezionati per essere i piu' significativi dell'opera di Micheli.
Contatti
Gianni Galeota
Università di Firenze- Biblioteca di Scienze
Viale Morgagni 67/a Firenze
bibmate@sba.unifi.it