La scultura

Fin dall’edificio solitamente indicato dalla storiografia come la prima importante affermazione della cosiddetta Scuola di Amsterdam, lo Scheepvaarthuis (1911-15) a Amsterdam di van der Mey, sede delle sei più importanti compagnie di navigazione olandesi, le sculture di Willem Coenraad Brouwer, Hendrik Albertus van den Eijnde e Hildo Krop hanno un ruolo fondamentale nel programma iconografico che celebra la potenza marittima negli oceani dei Paesi Bassi.

Alla scultura, come alla pittura, è demandato dagli architetti della Scuola di Amsterdam, il compito di essere un’arte eminentemente sociale, destinata non ad essere un ornamento della più esclusiva e raffinata edilizia borghese, ma una presenza pervasiva anche nei grandi complessi di edilizia popolare di Amsterdam e nelle opere pubbliche (segnatamente i ponti di nuova costruzione) che ne punteggiano il paesaggio urbano.