Opere di Galileo

Opere di Galileo Galilei linceo, nobile fiorentino ... . Al serenissimo Ferdinando 2. gran duca di Toscana. Bologna, 1655-1656

La pubblicazione, nata dalla collaborazione dell’editore bolognese Carlo Manolessi con Vincenzo Viviani uno degli ultimi discepoli di Galileo in Arcetri, vuole recuperare scritti editi ed inediti di Galileo.
L’immagine nell'antiporta del primo volume, incisa da Stefano Della Bella (1619-1664) , ritrae lo scienziato toscano già  anziano, in atto di indicare a tre figure allegoriche - probabilmente Matematica, Astronomia e Ottica – lo stemma dei Medici, raffigurato come una rappresentazione del sistema solare eliocentrico. Giove vi appare circondato da quattro satelliti che lo scienziato aveva scoperto nel 1610 e dedicato ai Medici.  In questa edizione è presente anche un ritratto di Galileo, opera dell'incisore umbro Francesco Villamena.

L'opera, dedicata al Granduca di Toscana, Ferdinando II dei Medici, ripropone lo stemma mediceo sul piatto anteriore della legatura in pergamena floscia.

Collocazione: Firenze, Biblioteca Museo Galileo