La mostra a Palazzo Medici Riccardi

Modello in legno della Chiesa di San Firenze
Modello in legno della Chiesa di San Firenze
Nazione, Regione, Provincia
Toscana
Città
Firenze
Sede
Palazzo Medici Riccardi
Indirizzo
Via Cavour, 3 Firenze
Utenti
per tutti
Tema
Alluvione di Firenze 1966-2016
Alternativa digitale
http://mostre.sba.unifi.it/bellezza-salvata
Orario
9.00-19.00 | chiuso il mercoledì
Inaugurazione
30 novembre 2016

La mostra La Bellezza salvata. Firenze 1966-2016,  30 novembre  2016 - 26 marzo (prorogata al 2 luglio 2017), allestita a Palazzo Medici Riccardi a 50 anni dall'alluvione di Firenze vuole offrire l'opportunità di ripercorrere la storia di quel tragico evento del 3-4 novembre 1966, analizzando in particolare le sue conseguenze sul patrimonio artistico e culturale della Città e i suoi effetti disastrosi dopo il ritiro delle acque.

La lunga vicenda del restauro, che fece di Firenze una capitale mondiale della ricerca scientifica e tecnologica, dell’operatività e dell’a formazione al restauro riconosciuta a livello mondiale, proietta verso il futuro della Città e del territorio l’acquisizione di positività originata dalla tragedia, in termini di solidarietà, resilienza, prevenzione, ricerca, creatività culturale e artistica. Restauratori italiani e stranieri misero a disposizione il loro know-how, per la prima volta in un confronto diretto proprio a Firenze. La catastrofe dette uno straordinario impulso allo sviluppo delle tecniche di restauro e alla messa a punto delle modalità di intervento, così da costruire negli anni un bagaglio permanente di sapere e di saper fare. Il moderno Opificio delle Pietre Dure (1975) con la sua Scuola di Alta Formazione, va considerato tra le acquisizioni permanenti in positivo, dopo la catastrofe.

Negli ambienti monumentali di Palazzo Medici Riccardi (dove aveva sede nel 1966 il Museo Mediceo, letteralmente annientato dall’acqua), ha trovato collocazione una selezione di opere d’arte e manufatti che unisce la qualità artistica all’interesse storico e documentario. Per rappresentare al meglio le varie tecniche e tipologie, sono esposti dipinti su tela e tavola, sculture, libri, documenti, oggetti d’arte applicata, strumenti musicali e scientifici, accompagnati da fotografie storiche che documentano i danni e gli interventi di recupero. Sono inoltre presenti alcuni degli “ultimi”: opere e manufatti, ancora danneggiati e talvolta persino infangati, ancora in attesa di restauro.

Biglietteria

Biglietto integrato mostra + museo: intero 10 euro, ridotto 6 euro

Catalogo

La bellezza salvata Firenze 1966-2016, a cura di Cristina Acidini, Elena Capretti

Sillabe, 2016 ISBN: 9788883479113 acquistabile online

Patrocini

Ministero dei beni culturali e delle attività culturali e del turismo

Ministero dell'Economia e delle Finanze

Corte dei Conti

Enti promotori

Regione Toscana

Città Metropolitana di Firenze

Comune di Firenze

Comitato Firenze 2016

Università degli studi di Firenze

Sponsor

 Logo Toscana Aereoporti

Comitato scientifico

Rappresentanti dei seguenti enti:

Accademia delle Arti del Disegno
Archivio di Stato di Firenze
Archivio Storico del Comune di Firenze
Arcidiocesi di Firenze – Ufficio diocesano Arte Sacra e Beni Culturali Ecclesistici
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”
Fondazione Scienza e Tecnica
Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux
Galleria dell’Accademia
Gallerie degli Uffizi
Istituto Geografico Militare – IGM
Musei Civici, Museo di Santa Maria Novella
Musei Civici, Museo Stefano Bardini
Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Museo delle Cappelle Medicee
Museo e Fondazione Horne
Museo Galileo
Museo Nazionale del Bargello
Museo Nazionale del Bargello, Cappelle Medicee
Museo dell’Opera del Duomo
Opera del Tempio Ebraico
Opera di Santa Croce
Opera di Santa Maria del Fiore
Opera di Santa Maria Novella
Opera Medicea Laurenziana
Opificio delle Pietre Dure
Palazzo Medici Riccardi
Polo Museale della Toscana
Segretariato Regionale del MiBACT, Regione Toscana
Soprintendenza Archeologia della Toscana
Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Firenze , Pistoia e Prato
Sovrintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana
Università degli Studi di Firenze

Allegati